Tematica Mammiferi

Antilocapra americana Ord, 1815

Antilocapra americana Ord, 1815

foto 24
Foto: James C. Leupold.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Antilocapridae Gray, 1866

Genere: Antilocapra Ord, 1818


itItaliano: Antilocapra

enEnglish: Pronghorn

frFrançais: Antilope d'Amérique, Antilocapre

deDeutsch: Gabelbock, Gabelhornantilope, Gabelantilope, Gabelhorntier, Gabelhornträger, Pronghorn

spEspañol: Berrendo

Specie e sottospecie

Antilocapra americana ssp. mexicana (Merriam 1901) - Antilocapra americana ssp. peninsularis (Nelson, 1912) - Antilocapra americana ssp. sonoriensis (Goldman, 1945).

Descrizione

È l'animale terrestre più veloce del mondo dopo il ghepardo: può raggiungere e superare, se lanciata, i 100 chilometri orari, e viene superata dal felino solo sulle brevi distanze. Nonostante il nome, non si tratta di un'antilope ma di una stretta parente della pecora. Le corna sono composte di una sostanza lanosa che cresce attorno ad una base ossea; la parte più esterna viene ricambiata annualmente. L'antilocapra fu resa nota al mondo scientifico grazie alla spedizione di Lewis e Clark (1804-1806) che la scoprirono nell'odierno South Dakota. L'area di diffusione di questo animale va dalle zone meridionali delle province canadesi del Saskatchewan e dell'Alberta fino a Sonora e alla Bassa California messicana. Vivono anche sulle Montagne Rocciose e si spingono ad est fino al fiume Missouri. Tuttavia, in molte zone sono ormai estinte. Nel Messico e in Arizona è diffusa la sottospecie Antilocapra americana sonoriensis.

Diffusione

L'habitat principale delle antilocapre è la prateria; tuttavia, è possibile trovarle anche nelle zone più povere di vegetazione e persino nei deserti.


00357
Stato: U.S.A.
00801
Stato: U.S.A.